
Prendersi cura e passare del tempo in compagnia del proprio cane, del proprio gatto o, più in generale, del proprio amico a 4 zampe è un piacere che fa bene al cuore e all’anima! Gli animali da compagnia, infatti, riescono a dare un grande affetto, a loro modo, in maniera autentica e disinteressata, diventando a tutti gli effetti importanti membri della famiglia.
I nostri amici animali
“Amici” è il termine che più si addice agli animali da compagnia che ogni giorno ci accompagnano nella nostra vita, rappresentando un importante punto di riferimento nonché un modo per poter fare del bene. Sempre più numerose sono le famiglie che scelgono di accogliere e adottare uno o più animali, anche prelevati da situazioni difficili.

Una scelta fatta col cuore e con l’impegno di rendere migliore la vita di questi essere indifesi che riescono ad elargire amore e affetto senza chiedere niente in cambio. Il rapporto che si instaura con gli animali domestici è unico. Non è un caso, infatti, che sia stata riconosciuta l’importanza della cosiddetta pet therapy!
Con la loro autenticità e il loro amore senza secondi fini, i nostri amici animali rappresentano una vera e propria cura per l’anima! La condivisione di alcuni momenti della giornata con il proprio animale domestico, come una passeggiata, un viaggio, un po’ di riposo sul divano eccetera, rappresentano preziosi momenti in cui il nostro umore può migliorare di molto.
Le tipologie di animale domestico
“Domestico” è l’aggettivo che viene attribuito ad animali come cani, gatti, uccelli, roditori, rettili e pesci di vario tipo. Questo termine deriva dal latino “domus”, ovvero “casa”. Quindi, sta ad indicare il fatto che gli animali domestici vivono a tutti gli effetti in casa o, più in generale, nelle aree vicine all’uomo stesso.

L’addomesticazione degli animali selvatici è avvenuta nell’antichità, per scopi pratici come la caccia, la guardia, la conduzione di pratiche agricole e di allevamento e così via. Attualmente, invece, è la spinta a prendersi cura di un essere vivente e l’affetto reciproco che si viene a creare da tale rapporto a rappresentare la motivazione principale di adozione o acquisto di uno o più animali da compagnia.
Quali sono, quindi, gli animali domestici più diffusi? Come è noto, i migliori amici dell’uomo sono i cani. Tuttavia, anche i gatti sono tra gli animali prediletti per essere aggiunti alla famiglia. Non dimentichiamoci, poi, di pappagalli e canarini, uccelli tra i più presenti in famiglia. Anche acquari pieni di pesci non sono rari. Finiamo la carrellata con criceti, conigli tra i roditori e, perché no, serpenti e altre tipologie di rettili.
Alcune caratteristiche degli animali domestici
Come si può notare dall’elenco riportato nei paragrafi precedenti, le specie di animali che possono farci da fedeli compagni di viaggio per una parte della nostra vita sono numerose. Ogni tipologia di animale domestico ha le proprie caratteristiche ma, alcune, sono comuni alla maggior parte di esse. La prima?

Sicuramente la dipendenza dall’uomo! A prescindere dalla loro capacità di essere affettuosi, gli animali domestici necessitano di cura, attenzione e di cibo. Inoltre, a loro modo, ogni animale domestico è solitamente in grado di instaurare un rapporto con l’essere umano, attraverso cui viene addomesticato e abituato al rispetto di alcune regole e abitudini.
In molti casi, soprattutto con i cani (ma altre specie di animali non sono affatto escluse), il rapporto che si viene a creare tra uomo e animale è rappresentato da un legame profondo, fatto di condivisione, affetto e cura, ingredienti essenziali per vivere bene e per favorire la salute mentale e fisica.
Scopri una notizia importante!
Se hai scelto di adottare o acquistare uno o più animali domestici, quella che stiamo per annunciarti potrebbe essere una notizia molto importante per te! Di cosa si tratta? Del Bonus Animali Domestici che è stato previsto anche per l’anno in corso, il 2025. Esso consiste in una agevolazione particolare.

Sembrerebbe che i possessori di animali domestici, nel rispetto di alcuni requisiti, potrebbero accedere all’agevolazione e ricevere, per un massimo di 550 €, una somma per poter coprire in maniera parziale le spese destinate alla cura dei propri animali da compagnia. Lo scopo di questo sussidio statale? Favorire l’equità economica dei cittadini.
Ma non solo! Lo scopo non riguarda soltanto l’uomo ma anche gli animali stessi, che potranno essere curati al meglio anche in quelle situazioni di difficoltà economica che potrebbero non permetterlo. I requisiti per poter accedere al bonus riguarderebbero l’età del proprietario degli animali (superiore ai 65 anni), il valore dell’ISEE (inferiore a circa 16.000 €), la residenza (in Italia) e l’iscrizione degli animali alla propria anagrafe.