
Il cane è il miglior amico dell’uomo e spesso lo si salva da morte certa adottandolo da un canile o persino salvandolo dalla strada. Esistono però molte persone che non si accontentano di avere un saltellante e fedele incrocio, ma desiderano un animale di razza da allevare come un membro della famiglia.
Un molosso costoso
Il mastino tibetano si aggiudica certamente il primo posto tra i cani di razza più costosi del mondo. I cinesi lo esibiscono quasi come uno status quo da ricchi e non stupisce che, in passato, alcuni esemplari siano stati acquistati per l’equivalente di più di un milione di euro!

Si tratta di una razza chiaramente montana e di grande taglia, in quanto arriva a pesare oltre i 90 chili! Un cane da compagnia, ma soprattutto da guardia eccellente che, non a caso, si può trovare fuori da accampamenti nomadi nelle alture meno frequentate. Va anche detto che fino ai 18 mesi va nutrito con una dieta ricca di calcio e fosforo.
Successivamente, vista la stazza, l’investimento per nutrire questo tipo di cane potrebbe di gran lunga superare quello per la spesa familiare. In particolar modo, occorre fare attenzione a non nutrirlo in maniera eccessiva, ma costante, per non portarlo all’obesità. La crescita sarà regolare e importante, però anche graduale.
Quanto mi costi!
Passando alle piccole taglie, più vivaci e magari adatte anche ai bambini, passiamo al Little Lion Dog, che può costare fino a 6 mila euro: una cifra certamente più abbordabile, ma tutto sommato ragguardevole. Somiglia a un barboncino e il pelo del suo capo viene spesso “acconciato” proprio per simulare la criniera di un leoncino.

Chi non ha mai desiderato un cane da slitta? Ebbene, che si viva sulle montagne e si abbia una slitta o meno, il Samoiedo è bello e soffice, ma di taglia grande e costa intorno ai 5 mila euro. La particolare conformazione del muso, lo fa apparire quasi sorridente. Tornando alle taglie piccole, c’è il simpatico Spitz Nano.
Ci si può aggiudicare un cane di questa razza per 600 euro, se si sceglie uno degli esemplari meno costosi e si avrà in casa una sorta di batuffolo dal musetto irresistibile. Non a caso, fece innamorare di sé persino la regina Maria Antonietta e il grande musicista Mozart. Il suo paese di origine è la Germania.
Cani discussi e cani faraonici
Il Rottweiler è una delle razze più controverse per l’idea che si ha del loro carattere. Si tratta invece di una razza che, se allevata con amore e sani principi, può dare molto affetto al proprio padrone e risultare fedelissimo all’intera famiglia. Può costare tra gli 800 e i 5 mila euro.

L’eleganza e il tipico muso allungato del Cane del Faraone ne fanno una razza che non costa meno di 1.000 euro, ma arriva anche a 5 volte tanto. Contrariamente a quanto si possa pensare, non è affatto originario dell’Egitto, ma dell’isola di Malta, tuttavia il suo aspetto ricorda molto le illustrazioni egizie.
Ha ispirato persino il nome di una criptovaluta e nasce in Giappone: è il “coccoloso” Akita Inu, protagonista della struggente storia che ha dato vita anche a un film. Cane da guardia e da caccia, ha un carattere affettuoso, un gigante buono che può costare fino a 15 mila euro e stare bene anche in famiglie numerose.
Un cane per amico
Qualunque razza si scelga, il cane resta sempre parte della propria famiglia e quando lo accoglie in casa è per sempre. Bisogna quindi valutare bene quale sia l’esemplare migliore per le proprie esigenze e per i propri spazi, ricordando che non è fatto per essere semplicemente esposto o mostrato. Razze come il Collie o il Charles Spaniel possono essere impegnative.

Un cagnolino di piccola taglia può essere infatti difficile da gestire per l’estrema esuberanza. Può fare eccezione il Cavalier King, lo Spaniel citato, che di norma è piuttosto tranquillo ma richiede molte attenzioni ai padroni, quindi va seguito costantemente quasi come un bambino. Costa tra i 700 e i 7 mila euro.
Infine, occorre citare il Collie Barbuto, tipico cagnolone da bambini e da guardia, con la “frangia” sugli occhi, simpatico e divertente. Prima di investire tra i 600 e i 3 mila euro, però, occorre sapere che il suo lungo pelo va spazzolato con costanza e pulito, specie se vive in campagna.