6 segnali che il tuo cane è davvero felice, secondo i veterinari

Tante persone amano avere in casa un animale da compagnia come un gatto o un cane. Per loro farebbero di tutto perché diventano dei veri e propri membri della famiglia, al pari di fratelli, sorelle o figli. Si preparano piatti con amore, si portano in giro, si fanno le coccole e i controlli medici. Ma questi sono i 6 segni che fanno capire davvero se un cane è felice.

Quando un cane è felice?

Tanti padroni di un cane si domanderanno spesso se il proprio cane sta bene ed è felice. Interpretare i segnali a volte non è semplice e si possono anche confondere. Così, spesso, montano ansia e preoccupazione. Per fare chiarezza, i veterinari hanno indicato 6 segnali che indicano che un cane è davvero felice.

Immagine selezionata

Il primo è sicuramente l’appetito. Un cane felice ha fame, dunque ai pasti mangerà normalmente. Qualsiasi cosa gli si proponga, sarà curioso di annusarla e, se di proprio gradimento, di mangiarla. Se non ha appetito, si può sospettare qualche problema di salute. Non necessariamente deve trattarsi di un grave problema.

Tuttavia vale sempre la pena indagare dal proprio veterinario di fiducia che assicurerà sulle condizioni di salute del proprio cane. Dunque il primo segnale che indica che un cane è felice e sta bene è l’appetito normale. Poi ci sono altri 5 segnali molto chiari che fanno capire che è tutto ok.

Altri segnali che indicano che il proprio cane è felice

Un cane felice è un cane che gioca ed interagisce serenamente con i propri padroni umani. Per questo si stenderà a pancia in su, si rotolerà sulla schiena, scondizolerà e si strofinerà contro le gambe del proprio padrone. Questi sono tutti comportamenti normali di un cane felice che visivamente fa piacere vedere.

Immagine selezionata

Un cane felice gioca ed è entusiasta di farlo, specie se glielo chiede il proprio padrone. Un altro segnale che indica che è contento è il contatto fisico, che è una naturale conseguenza dell’altro segnale. Cercherà il contatto con il suo padrone, anche solo avvicinandosi e questo è un gesto pieno di amore del nostro amico peloso.

Molto spesso lo fa anche perché ricerca attenzioni e coccole, quasi come se volesse indirizzare la nostra mano ad accarezzarlo. Questa non indifferenza è un segnale chiaro che il cane è felice e sta bene, si sente preso in considerazione, quindi non può non stare bene. Ma ci sono altri segnali che indicano il suo benessere.

Altri 3 segnali di felicità del cane

Appetito normale, comportamenti felici, ricerca di contatti: questi sono i primi 3 segnali che indicano che un cane è felice. Ma ce ne sono altri tre molto importanti e chiari che indicano lo stato di benessere del nostro amico a 4 zampe: l’andatura. L’andatura di un cane felice è fluida e rilassata.

Immagine selezionata

È come se il cane danzasse ed esprimesse tutta la sua felicità quando passeggia. Non ci sono momenti di down, a parte quando è incuriosito o spaventato da qualcosa. Un altro segnale, che è molto simile al precedente, è la postura del pelosetto. Il corpo è rilassato, le orecchie distese e la coda morbida e orizzontale.

Di conseguenza un cane quando è felice, è attivo. Quindi sarà sempre pronto quando si vuole svolgere qualche attività come lanciargli un bastone oppure fare una passeggiata. Quando vede il guinzaglio è felice perché capisce che deve uscire. Se invece non reagisce bene, si può presupporre che c’è qualcosa che non va e si deve indagare.

Conclusione

Un cane felice ha buon appetito, una postura e un’andatura sicura e leggiadra quando cammina, è felice quando gli viene proposto qualcosa, cerca il contatto fisico e ha comportamenti che esprimono chiaramente la sua felicità. Di conseguenza, se manca uno di questi 6 segnali, si può presupporre che c’è qualche problema.

Immagine selezionata

Non necessariamente si deve pensare il peggio ma è meglio farlo visitare dal veterinario per scongiurare qualsiasi rischio. Segnali che possono far capire che non sta bene sono: sonnolenza, apatia, aggressività, inquietudini, poco appetito ma anche voglia di stare da solo, lontano da tutti oppure gemiti, possono far capire che il cane non sta bene.

Magari ha la febbre, un’infezione virale o da parassiti: quindi è necessario indagare con esami più accurati. Solo in questo modo il cane potrà riprendere la propria vitalità ed essere di nuovo felice. L’amore e le coccole dei propri padroni faranno la differenza per farlo essere di nuovo contento.

Lascia un commento