
Chi ha un cane, conosce bene il suo modo di comunicare spesso anche con un solo sguardo. Un modo di fare che cattura il cuore e che fa sentire più amati che mai. Quello che forse non tutti sanno è che i cani hanno un vero e proprio linguaggio da scoprire.
Il linguaggio segreto dei cani: come comprenderlo
Quando si ha un amico a quattro zampe, presto o tardi ci si ritrova a parlargli e a cercare un contatto non solo fisico, ma anche visivo e fatto di ogni tipo di attenzione. Con il cane questa modalità tende a funzionare molto spesso. Basta davvero, poco, infatti per farsi capire.

Ma cosa dire riguardo a quanto capiamo noi dei nostri fedeli amici? La verità è il dialogo non è mai a senso unico e che i cani comunicano con noi anche ogni giorno. Lo fanno attraverso lo sguardo, il modo di abbaiare, con il contatto fisico e con altri tanti modi tutti da scoprire.
Vediamo, quindi, quali sono i modi di parlarci del cane e come comprenderli al fine di mettere in atto una forma di comunicazione ancora più approfondita e in grado di stabilire, se possibile, un legame ancor più profondo di quello già esistente. Il tutto semplicemente imparando ad osservare e ad ascoltare.
Il cane che abbaia ti parla: ecco come
Iniziamo con il tipo di comunicazione più ovvio e al quale si presta maggior attenzione: l’abbaio del cane. Ogni suono che viene emesso ha infatti un significato che può variare con l’intensità dello stesso. In genere, quando ci abbaia, il cane sta richiamando semplicemente la nostra attenzione. In tal caso il suo abbaio tende a salire di intensità fin quando non viene notato.

In altri casi, sempre abbaiando, il cane può indicare una volontà come quella di essere portato a passeggio o di giocare. In tal caso l’abbaio sarà breve e tranquillo, seguito dal suo sguardo che andrà sempre nella direzione di ciò che vuole farci notare. E se non viene ascoltato?
In tal caso, il nostro amico a quattro zampe aumenterà esponenzialmente l’intensità dell’abbaio tornando a quello che nasce come un richiamo per attirare volutamente l’attenzione. Un modo di comunicare molto potente e che si dice sia diventato il principale anche per imitazione, dato il nostro parlarci continuamente.
Il cane che lecca sta comunicando
Oltre all’abbaiare, il cane può comunicare in tanti modi diversi. Uno tra questi è quello di leccare. A volte, ad esempio, il semplice avvicinarsi per leccare è un segno per attirare l’attenzione prima di passare all’abbaiare. In altri casi questo stesso gesto può servire per richiedere spazio o per porre fine a una situazione percepita come tesa.

Sempre il leccare, però, può rappresentare anche un segno di disagio da parte del cane. Quando viene preso in braccio, ad esempio, può leccare senza troppa enfasi per far capire che desidera essere lasciato in pace. Se questo gesto non viene compreso, subito dopo può arrivare il ringhio o, nuovamente, l’abbaio.
In altri casi, una volta compreso che leccando in un certo modo ottiene l’allontanamento dell’altra persona, il cane potrebbe ricorrere a questo metodo per ottenere il suo scopo. E tutto senza curarsi di cosa pensa l’altra persona. Ciò che conta per lui, dopotutto, è raggiungere il risultato desiderato.
Altri modi di comunicare del cane
Il cane può comunicare anche in atri modi. Uno tra questi è lo sguardo che si fa capire da solo e senza bisogno di spiegazioni di alcun tipo. Ci sono, però, altri segnali di comunicazione non verbale come lo scodinzolare che normalmente indica festeggiamenti. Se la cosa è tra le gambe, però, ecco un altro modo del cane di dimostrare disagio.

Anche la posizione del corpo può indicare stress, quando ad esempio è troppo accovacciata. Al contrario se il cane è rilassato è evidentemente sereno nel suo ambiente. E se, al contrario, è rigido è invece sull’attenti e pronto a capire cosa sta succedendo intorno a lui. Stessa cosa si può dire delle orecchie che dritte indicano attenzione e interesse, mentre basse o all’indietro possono comunicare disagio, ansia o paura.
Infine, il contatto fisico con una zampa o il musetto appoggiato su una gamba sono segno di un bisogno di contatto fisico che in genere indica affetto. In altre parole, il cane sta comunicando amore e voglia di passare del tempo insieme. Un gesto che vale sicuramente più di mille parole.