
L’adozione di un piccolo cucciolo abbandonato è un atto di amore ineguagliabile. Può capitare che quella che avrebbe dovuto essere una taglia media, si riveli in realtà una taglia grande. Il motivo? La genetica! Il tuo cane ha zampe corte da bassotto e coda da volpino? Ancora una volta, è la genetica che fa la sua parte! Adesso puoi scoprire chi è davvero il tuo cane. Scopri come!
Gli studi di genetica e i cani: come possono essere correlati?
Il tuo cane rimarrà sempre il tuo cane, a prescindere dagli studi di genetica che potresti decidere di eseguire. Oltre all’aspetto fisico, alla discendenza e all’educazione, infatti, risiede quel profondo legame emotivo che rende il cane un importante membro della famiglia. Tuttavia, poter avere uno strumento per conoscerlo più a fondo potrebbe essere un desiderio di molti!

I canili pullulano di esemplari di cani che, nella maggior parte dei casi rappresentano il frutto di incroci tra più razze. E’ così che si vedono cuccioli con le orecchie da pincher ma il muso da cocker, cani anziani con le zampe da bassotto ma il pelo da volpino e chi più ne ha più ne metta!
C’è poi da considerare che le discendenze non sono dirette: è possibile che alcuni cani ereditino tratti propri di generazioni anteriori a quella dei genitori, creando una serie di infinite e affascinanti combinazioni genetiche. Ecco perché potresti voler sapere quali sono le razze presenti nel DNA del tuo cane e conoscerlo meglio da questo punto di vista!
Scopri come funziona un test genetico per cani
Il funzionamento di un test genetico per cani non si discosterebbe molto da quelli comunemente condotti sull’uomo. Infatti, nell’uno come nell’altro caso, l’analisi sarebbe effettuata in laboratorio a seguito del prelevamento di un campione di saliva o di cellule della bocca, tramite un tampone sterile. Il kit contenente il necessario è ordinabile online o in alcune cliniche veterinarie.

A seguito dell’effettuazione dell’analisi di laboratorio, il richiedente riceverà un referto in cui sono riportate importanti informazioni genetiche, appunto, e, in particolare, riguardanti solitamente le percentuali di razze riscontrate a livello del DNA, i possibili antenati fino alla terza o alla quarta generazione, la predisposizione a malattie ereditarie e.. Non è tutto!
In genere, nei referti che vengono spediti dal laboratorio direttamente a casa sono riportati anche i tratti fisici caratteristici del cane come lo specifico colore e la tipologia del pelo, le dimensioni dell’animale e, perché no, anche delle curiosità comportamentali che potrebbero essere ricondotte alla genetica. Insomma, test di questo tipo potrebbero farti scoprire un mondo!
Cosa potrebbe spingerti ad effettuare un test del DNA sul tuo cane?
La decisione di ordinare il kit ed effettuare un test del DNA sul tuo cane potrebbe essere dettato da svariate motivazioni che potrebbero portare all’ottenimento di alcuni vantaggi, sia a livello pratico che affettivo. Infatti, scoprire la vera origine del proprio animale domestico, permetterebbe di giustificare alcuni tratti caratteriali.

Un esempio? Un cane particolarmente testardo potrebbe avere nel DNA l’indole del bulldog, oppure una fine intelligenza potrebbe giustificare la presenza del barboncino nel proprio corredo genetico. La scoperta delle razze che compongono il patrimonio genetico del tuo cane, quindi, può essere non solo affascinate ma anche molto utile!
Inoltre, non dimentichiamoci del fatto che molte sono le malattie genetiche che possono essere trasferite di generazione in generazione, per via ereditaria. Un test del DNA consentirebbe di conoscere in anticipo eventuali predisposizioni per poter agire in maniera consapevole sia nel presente che nel futuro, sia in termini nutrizionali che veterinari.
Il test del DNA per cani è affidabile?
La risposta a questa domanda non è semplice. Infatti, sono molti i test presenti in commercio e ognuno di essi è caratterizzato da un differente grado di affidabilità. Esisterebbero marchi più noti e blasonati che sarebbero in grado di garantire una adeguata accuratezza, avendo a disposizione delle immense banche dati a cui far riferimento.

Inoltre, l’affidabilità può variare anche da caso a caso, in base, per esempio, alle modalità di raccolta del campione genetico, che può essere inquinato o non eseguito correttamente, e al cane stesso: razze rare o incroci molto complessi potrebbero dar come risultati dei referti caratterizzati da minore precisione e attendibilità.
Oltre all’affidabilità, anche il costo del kit genetico può variare in base a diverse caratteristiche: in genere, i test di base avrebbero prezzi inferiori a 100 €, mentre test completi possono raggiungere cifre indicative di 200 €. Nel caso di test genetici necessari per ottenere diagnosi precise, il costo può aumentare ancora.