
In Italia è difficile incontrare specie di serpenti davvero velenose o pericolose per l’uomo. E tuttavia, queste sgradite presenze possono quantomeno risultare fastidiose se si avventurano nei nostri giardini od orti e, soprattutto se non li si conosce, meglio evitarli o evitare che si avvicinino troppo a noi e alla nostra famiglia.
Serpenti che possiamo incontrare
La vipera è l’unica tipologia di serpente italiano che può inoculare veleno. Come anche molte altre specie, però, lo fa esclusivamente se disturbata o qualora si senta in pericolo. Basta per esempio pestarla per sbaglio. La si riconosce, in tutte e quattro le varianti, per il capo di forma prettamente triangolare.

I colubridi sono tipologie di serpenti anche piuttosto lunghi, ma del tutto innocui: anche se possono mordere qualora si sentissero minacciati, non possiedono un veleno, quindi il massimo che si può riportare è gonfiore nella zona del morso e, al limite, qualche linea di febbre. Vi è poi il cervone, anche lui di dimensioni ragguardevoli.
Il cervone è piuttosto tranquillo come specie, così come il saettone, anch’esso sprovvisto di veleno. Il biacco, infine, è uno dei più diffusi in assoluto e si presenta con una colorazione gialla e nera piuttosto brillante. Lo si incontra nelle zone boschive così come in campagna e non è particolarmente lungo. Da citare anche la Natrice viperina e dal collare.
Cosa odiano i serpenti
Sapere cosa dissuade i serpenti dall’avvicinarsi all’uomo può essere di grande aiuto per tenerli lontani da un giardino. Innanzitutto, è fondamentale tenerlo curato e con l’erba non troppo folta. I rettili amano i nascondigli folti e persino le cataste di legna. Se non si offre loro nessuna di queste cose, difficilmente li troveremo arrotolati vicino casa.

Esistono anche molte piante e odori in grado di dissuadere il serpente ad avvicinarsi: uno di questi è la canfora, ma anche molteplici piantine aromatiche come rosmarino e salvia. Vi sono poi repellenti per insetti che, più che tenere ben distanti i serpenti, impediscono alla loro fonte di cibo principale di sostare nel nostro giardino.
Esistono inoltre dispositivi che emettono impulsi che per i rettili risuonano al pari di sgradite vibrazioni del terreno, impedendo loro di avvicinarsi. Evitare di lasciare cibo per animali, fori o passaggi aperti e grosse pietre nelle quali si potrebbero rifugiare sono altri ottimi consigli per evitare di fare brutti incontri.
Amanti dell’umidità
I serpenti amano molto l’umidità, per cui non è difficile che possano cercare un bel prato zuppo d’acqua per bere. Inoltre, questa condizione attira anche rane e lombrichi, che sono spuntini eccellenti per loro. In definitiva, quindi, se non trovano cibo, acqua o riparo, difficilmente si acciambelleranno in giardino o addirittura in casa.

Se si allevano animali come galline o simili, potrebbe anche essere una buona idea aggiungere dei tacchini, che di norma sono ottimi cacciatori di serpenti e quindi costituiscono dei validi dissuasori naturali contro questi rettili. Qualunque spray o repellente si decida di impiegare, meglio a base naturale per non nuocere a piante o altri animali.
I veleni per rettili dovrebbero rappresentare l’ultima spiaggia, cui preferire casomai una buona disinfestazione a opera di esperti del settore se la problematica fosse davvero importante. Chi ama gli oli essenziali, invece, può trovare grande aiuto nell’olio di menta piperita e di neem, eccezionali dissuasori di serpenti nei punti strategici.
Serpente sì, serpente no
C’è chi ha la fobia dei serpenti, chi non prova alcun disturbo alla loro vicinanza e chi teme solo che possano essere velenosi. In ogni caso, restare calmi se lo si incontra in giardino è la prima regola aurea da seguire. Agitarsi o cercare di scacciarlo in malo modo potrebbe portare a un attacco.

In linea generale, dopo che l’ospite inatteso si è allontanato più o meno spontaneamente, può essere d’aiuto individuare la fonte di cibo o il nascondiglio che può averlo attratto, così da intervenire eliminandolo o spruzzando un buon prodotto naturale per impedire che la storia si ripeta nel prossimo futuro.
Potare erba e cespugli non solo renderà lo spazio verde più ordinato, pulito e visivamente bello, ma consentirà anche di mantenere lontani i serpenti. Nonostante sia sempre difficile che possano attaccare l’uomo o abbiano un morso davvero letale, perlomeno qui in Italia, fanno parte di un mondo animale non sempre compatibile col nostro.