Il detersivo che elimina cimici e insetti: soluzione definitiva per una casa libera!

📖 Indice:

Cimici e insetti indesiderati possono infestare le nostre case nonostante le nostre accortezze e la pulizia costante. Alle volte, in effetti, la presenza di questi sgraditi animaletti non dipende dalla pulizia, ma dal clima, dall’umidità e da tutta una serie di variabili indipendenti da noi. Ma per liberarsene definitivamente?

Dagli orti al materasso

Le cimici, in particolare, possono infestare gli orti casalinghi o dei giardini, per cui ritrovarsele nel materasso non è poi difficile. Alcune tipologie, poi, se schiacciate per errore rilasciano persino un odore sgradevole. Ce ne sono di verdi e di marroni, ma in ogni caso non devono stare tra le lenzuola.

Immagine selezionata

Uno dei detersivi più sgraditi alle cimici è di certo l’ammorbidente, qualunque profumazione abbia, ma anche il sapone di Marsiglia va benissimo. Basta munirsi di un irroratore spray, mescolare uno di questi due elementi all’acqua e spruzzare tutti i luoghi di accesso eventuali. Oppure, direttamente il materasso, avendo cura di risciacquarlo con un panno umido.

Si tratta certamente di due elementi principe nella piramide ideale anti-cimice, ma di certo il detersivo o il sapone sono sgraditi anche a tanti altri insetti. Trattare lenzuola, tende e biancheria della casa con detersivi delicati con costanza è il modo migliore per proteggersene, in ogni caso. Ma se questo non bastasse?

Insetti, lontani!

A parte i comuni spray a base chimica, che non sono certo salutari né per l’uomo, né per il pianeta, esistono elementi assolutamente naturali per tenere lontani insetti e cimici: come l’aglio. Ebbene sì, a volte occorre pensare agli insetti un po’ come a dei vampiri! Ovviamente, non va strofinato sul letto.

Immagine selezionata

L’alternativa ideale sarebbe collocarne qualche spicchio in alcune zone della casa, o se ci sono orti, prepararne un decotto da spruzzare alla base delle piante. In questo modo si andrà all’origine stessa del problema e si eviterà un odore non proprio piacevole dentro casa. Ma anche la menta e la lavanda sono ottime.

Queste due profumatissime piante sono spesso usate come profumatori, quindi è più facile usarle come “trappole” per dissuadere gli insetti dall’avvicinarsi agli armadi, al letto e a qualunque altra stanza della casa, diffondendo oltretutto un odore buonissimo. Sono consigliati, se si prediligono, anche vaniglia, cannella e rosmarino, ottimi alleati persino in cucina.

Olii essenziali e non solo

La citronella è notoriamente utilizzata contro le zanzare, anche in forma di candele profumate da collocare soprattutto in estate nel giardino. Ovviamente, vanno benissimo anche oli essenziali di quelli che si possono usare quali diffusori in casa per profumare le varie stanze, dal tea tree al geranio. Persino l’aceto, pungente com’è, dissuade gli insetti.

Immagine selezionata

Il rimedio definitivo, oltre al sapone di Marsiglia e all’ammorbidente, quindi, non è solo uno, ma una buona regola generale sarebbe quella di collocare delle zanzariere nelle abitazioni più esposte agli insetti, in zone verdi o rurali. Di certo, bloccare la loro entrata in casa per tutta l’estate è impossibile.

E tuttavia, si può arginare il problema con le piantine aromatiche citate, che oltre ad arricchire il nostro orto sono ottime per cucinare. Sarà importante, per quanto concerne le cimici, prevedere una buona igiene di letti e materassi, areando le stanze e lavando le lenzuola più di frequente, così da limitare la loro comparsa.

Attenti al cibo

Le dispense possono essere spesso di attrattiva per alcuni insetti volanti, così come gli armadi pieni di vestiti. Una pulizia accurata effettuata periodicamente, soprattutto gettando via quello che non serve ed eliminando le briciole rappresenta un ottimo deterrente per non lasciare che cucina e armadio vengano infestati da ospiti sgradevoli.

Immagine selezionata

Pulire, sigillare i barattoli e le confezioni di cibo, lavare con costanza lenzuola e materassi: sono tutti consigli estremamente utili che ovviamente limitano molto la presenza degli insetti. Ma essi sono comunque parte della natura e non possono certo essere eliminati del tutto. Ad esempio, esistono animali che se ne nutrono.

I gechi, che spesso nelle serate estive vengono scambiati per lucertole, si nutrono di insetti molesti quali le zanzare, quindi anche se possono risultare poco simpatici ad alcuni, sono molto utili. Meglio comunque avere sempre a portata di mano lo spray a base di sapone di Marsiglia, profumato ed efficace.

Lascia un commento