Frittelle di zucchine: ecco il segreto per renderle leggere e croccanti

Avere le zucchine sulla tavola in questo periodo è un vero piacere, dato che sono ortaggi tipici di questa stagione e molto versatili, perfetti per essere preparati in molti modi diversi, a partire dal semplice piacere di gustarle arrostite o grigliate. Ma se vuoi stupire tutti, ecco come fare.

C’è infatti una ricetta sorprendente, dove le zucchine mostreranno un lato dolce e gustoso che non sempre offrono, ma che può fare la differenza. Parliamo delle classiche frittelle di zucchine, una variante ideale come antipasto, contorno o aperitivo.

Questa ricetta ti sarà utile perché, credimi, i bambini adorano questa soluzione, soprattutto perché puoi trasformarle in qualcosa di croccante mantenendo la leggerezza tipica delle zucchine, che non verrà minimamente alterata durante la preparazione e la cottura delle frittelle. Vediamo come prepararle.

Le zucchine, la leggerezza in tavola

Quando si parla di leggerezza, le zucchine sono perfette. Per questo le trovi ovunque, in qualsiasi dieta tu segua: i nutrizionisti le amano e tu puoi gustarle in modo sano ed equilibrato.

Inoltre, sono ricche di elementi benefici per la salute, a partire dagli antiossidanti, un valore aggiunto anche se presenti in molti ortaggi; ma le zucchine hanno qualcosa in più che le rende speciali, contribuendo al benessere generale dell’organismo. Un aspetto importante è legato alla presenza di elementi idratanti.

Infatti, le zucchine contengono circa il 90% di acqua, il che fa una grande differenza e spiega perché sono così ricercate soprattutto in estate, quando è necessario consumare frutta e verdura ricche di minerali utili per l’idratazione completa del corpo, che perde liquidi continuamente.

Le frittelle di zucchine: una novità!

Se non le conosci già, sono qui per dirti cosa ti serve per prepararle in un attimo, perché oltre ad essere buone e leggere, le frittelle di zucchine sono anche facili e veloci da fare. Quindi, non dobbiamo assolutamente tralasciare nulla di ciò che verrà elencato come procedimento.

Gli ingredienti base sono: 400 grammi di zucchine, 50 grammi di Parmigiano, 250 grammi di farina 00, 2 grammi di lievito di birra secco, acqua a temperatura ambiente quanto basta, un pizzico di sale, olio per friggere e per condire. Una volta che hai questi ingredienti, puoi aggiungerne altri per dare ulteriore sapore, come le patate, ma fai attenzione perché potresti ottenere un risultato più pesante.

Il procedimento prevede di spuntare e grattugiare le zucchine, sistemandole su un colino e lasciandole scolare per circa 30 minuti per far perdere l’acqua in eccesso. In una ciotola metti tutti gli ingredienti e infine aggiungi le zucchine ormai disidratate, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. A questo punto, quando l’impasto si sarà compattato e un po’ lievitato, aiutandoti con due cucchiai forma delle piccole polpette schiacciate e friggile nell’olio di semi di girasole bollente. Quando saranno cotte, scolale e servile su un vassoio: dovresti ottenere circa 26 frittelle.

Ecco le avvertenze

Ricorda che per un piatto saporito, le zucchine devono essere prive di acqua. Quindi, mentre scolano, inizia a pressare sullo scolino con un cucchiaio o una forchetta, comprimendo le zucchine. Se dopo qualche minuto ti sembrano ancora troppo bagnate, tamponale con un canovaccio asciutto. Non inserirle nell’impasto se sono ancora umide.

Inoltre, per frittelle molto croccanti, poco prima di friggerle, dai loro la forma con le mani e passale una ad una nel pangrattato: dopo la cottura nell’olio di semi di girasole, o di arachidi se preferisci, otterrai una doratura perfetta e una croccantezza invidiabile. Ma fai attenzione a non coprire le frittelle appena fritte con carta assorbente, perché rischi di ammorbidirle.

Un altro consiglio riguarda la grattugia delle zucchine. Non vanno assolutamente lavate prima di essere grattugiate. Devono essere private delle estremità, ma mai lavate, perché c’è il rischio che assorbano acqua e che diventi impossibile grattugiarle senza ottenere un effetto molliccio. Lavale solo dopo averle grattugiate.

Infine, mangia e goditi la bontà

Come detto prima, questa soluzione è adatta a qualsiasi utilizzo tu voglia farne: aperitivo, contorno, antipasto, le frittelle di zucchine non deludono mai! Ed è anche un modo innovativo e gustoso per far mangiare un po’ di buona cucina fatta in casa anche ai bambini più difficili.

Vedrai come la bontà delle zucchine, combinate con il parmigiano, la farina e tutti gli altri ingredienti che deciderai di aggiungere liberamente per renderle ancora più saporite e invitanti, sarà proprio il motivo per cui le frittelle di zucchine spariranno in un attimo e sarai costretto a prepararle per ogni festa.

Lascia un commento