
Affrontare il cambio di stagione può risultare spesso particolarmente faticoso per il nostro organismo. Proprio in tale ambito, fortunatamente, giungono in nostro aiuto le vitamine che possono aiutare ad affrontare al meglio questo periodo di transizione. Ma quali scegliere? Ebbene, nei paragrafi seguenti vedremo assieme per quali optare e i relativi benefici.
Gli effetti del cambio di stagione sul corpo e sulla mente
Il passaggio da una stagione all’altra può avere un impatto non indifferente sul nostro organismo. Diversi, infatti, possono essere gli effetti di tale periodo di transizione, come ad esempio una sensazione generale di stanchezza e spossatezza. Questo può accadere perché il proprio corpo ha bisogno di un po’ di tempo per riadattarsi ai nuovi ritmi di luce e buio, così come alle temperature e alle nuove abitudini.

Se tutto questo non bastasse le improvvise variazioni climatiche possono mettere il nostro organismo sotto stress. Ne consegue che durante il cambio di stagione il sistema immunitario può indebolirsi. Proprio per questo motivo diveniamo più esposti a raffreddori, influenze e altre tipologie di disturbi tipici di questo periodo che possono metterci a dura prova.
I cambi di luce e temperatura, inoltre, possono alterare il ritmo circadiano e pertanto disturbare il sonno. Ma non solo, molte persone notano di avere degli sbalzi di umore e possono riscontrare un bel po’ di difficoltà nel restare concentrati. La pelle, inoltre, può diventare più secca e i capelli cadere in maggior quantità.
Vitamine per affrontare il cambio di stagione
Come già detto, il cambio di stagione può essere un momento particolarmente delicato per il nostro organismo. I cambi di temperatura e dei ritmi quotidiani possono divenire causa di stanchezza, cali di energia e abbassamento delle difese immunitarie. In tale ambito, fortunatamente, giungono in aiuto le vitamine che sono in grado di apportare numerosi nutrienti.

Tra le vitamine più utili da assumere si annoverano le vitamine del gruppo B, in particolare B6, B9 e la B12. Tali vitamine, infatti, sono fondamentali per il metabolismo energico, la memoria e l’equilibrio nervoso. Si rivelano essere particolarmente utili nei periodi di forte stress, perché aiutano a contrastare la stanchezza sia a livello fisico che mentale.
In vista del cambio di stagione, inoltre, si consiglia di fare uso di fermenti lattici e probiotici. Quest’ultimi, infatti, sono considerati un valido alleato per il nostro intestino e il sistema immunitario. Stesso discorso per lo zinco, che forma una sorta di scudo per il sistema immunitario, aiutando a prevenire raffreddori e malanni stagionali.
Vitamine C, D e non solo, le alleate del nostro benessere
Tra le migliori alleate del nostro benessere non possiamo non citare la vitamina C e la vitamina D. La prima è nota per le sue proprietà antiossidanti e la capacità di rafforzare il sistema immunitario. Ma non solo, aiuta a contrastare il senso di spossatezza che caratterizza generalmente il cambio di stagione.

Spesso carente dopo i mesi all’insegna della poca esposizione al sole, come quelli invernali, la vitamina D è considerata essenziale per il benessere delle ossa. Ma non solo, aiuta anche a supportare il sistema immunitario. Tale vitamina, inoltre, ha una certa influenza sul processo intestinale per l’assorbimento di fosforo e calcio.
Un minerale particolarmente importante per il sistema nervoso e quello muscolare è il magnesio. Quest’ultimo, infatti, aiuta a contrastare lo stress, eventuale insonnia e stanchezza fisica. In pratica è davvero molto utile nel cambio di stagione poiché in grado di favorire un buon equilibrio dal punto di vista sia psichico che fisico.
Dove trovare le vitamine utili per il cambio di stagione
Molte persone decidono di acquistare degli integratori disponibili in commercio per apportare al proprio organismo le vitamine necessarie al proprio cambio di stagione. Prima di acquistare qualsiasi tipo di prodotto, comunque, vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico di famiglia per ottenere maggiori informazioni in merito, onde evitare di dover incorrere in spiacevoli situazioni.

A tal proposito, inoltre, è bene ricordare che tali vitamine possono essere trovate naturalmente negli alimenti. Ad esempio la vitamina C si trova negli agrumi, come arance, limoni e mandarini. Ma non solo, è rinvenibile anche nei kiwi, nelle fragole, nei peperoni, nei broccoli e nel cavolfiore. Probiotici e fermenti lattici, invece, si trovano nello yogurt, kefir, miso e crauti fermentati.
Se volete integrare le vitamine del gruppo B mangiate legumi, cereali integrali, carne, uova e verdure a foglia verde, quali ad esempio bietole e spinaci. La vitamina D, invece, si trova nel pesce grasso, come sgombro e salmone. Ma non solo, si trova anche nei funghi e nel tuorlo d’uovo. Ricordatevi inoltre di esporvi al sole per poter assimilare questa importante vitamina. Per finire ricordatevi di mangiare frutta secca, legumi, cacao amaro e spinaci per assimilare il magnesio. Importante anche la carne rossa, il pesce, i crostacei e i semi di zucca per apportare al vostro organismo il zinco.