
Anche se la cucina italiana, è da sempre la migliore in assoluto. E questo viene riconosciuto, in tutto il mondo, è interessante, anche potere, delle volte, avere a che fare con dei sapori diversi dal solito. Ma allo stesso tempo, davvero molto entusiasmanti, e particolari. Come quelli, che vengono dal Perù, e dalla sua cucina.
Zuppa Peruviana: di cosa si tratta?
Storici e antropologi, non hanno dubbi, si tratta della prima ricetta del genere umano. E’ nata, con l’idea di trovare una soluzione per potere ammorbidire il cibo. Un dettaglio, che ha portato, all’idea di immergerli, dentro l’acqua calda. Cosa avvenuta, dopo la scoperta del fuoco, e da li.

La scoperta del fuoco, è un processo che di fatto, ha anche migliorato, il sapore della zuppa stessa. Cosi, come quello che qualsiasi altro piatto. Poi, da li, si è dato vita a tante ricette, infatti quando si parla di zuppe, non si intendono solo quelle di verdure. Ma anche: molluschi, carne di lama, e pollame.
In questo senso, la zuppa, è il piatto più conosciuto, specialmente nella città di Lima. Una zuppa, che viene fatta, con: capelli d’angelo, carne, latte, e con del pane tostato, che viene usato come decorazione. E alla fine, un uovo fritto in cima. Anche se poi, le varietà, che esistono sono davvero tante.
Ingredienti e preparazione
Gli ingredienti che servono per la zuppa sono: olio, aglio, crostini, cipolla rossa, fresh tomato, Peperoni, carne, origano, capelli d’angelo, latte, sale, pepe e uova. Le porzioni di ogni ingrediente, poi cambiano anche in base alla quantità che si vuole preparare. E quindi, in base a chi mangia poi a tavola.

Si comincia con la preparazione: in un piatto, si mettono due cucchiai di burro, e poi due pezzi di aglio a fette. E si aggiungono i pezzi di pane, e il burro a piacimento. In base al sapore che si vuole ottenere. E poi, si prende un piatto, per mettere il composto che è stato preparato.
Si prende, poi una padella e si mettono dentro: 2 cucchiai di olio, una cipolla rossa, sale e pepe a piacere. Aglio tritato e pomodoro, ancora meglio se a dadini. E nel corso della frittura, pensare anche a mettere il pepe, e la carne di manzo, e unire ancora sale e pepe a piacere.
Si prosegue con la preparazione
A questo punto, arriva il momento di aggiungere l’origano a secco. Servono almeno dieci minuti, per poterlo cuocere a fuoco lento. Da parte, mettere due litri di acqua a bollire di capelli di angelo. E una parte della preparazione è andata, si può pensare alla parte conclusiva, che allo stesso modo è importante.

La pasta si deve sempre cuocere al dente, ricordandosi di aggiungere almeno un litro di latte, evaporato. Alla fine, per potere accompagnare la zuppa, si possono aggiungere i crostini di pane, con accanto anche l’uovo fritto. Ed è fatta: si avrà una perfetta zuppa creola da gustare con il massimo del piacere.
E’ anche vero, che la zuppa, come ogni cosa, può anche essere personalizzata. Ma se si vuole, scoprire il sapore di quella peruviana, è sempre bene attenersi alla ricetta principale, e non distaccarsi. Cosi, da avere un risultato, degno di questo nome, e perfetto allo stesso tempo. Non ve ne pentirete.
Quale contorni abbinare
Oltre al pane croccante, o i crostini che abbiamo appena nominato. E’ bene sapere che ci sono degli altri ingredienti, o per meglio dire contorni, che si possono abbinare, e che possono andare bene. Ad esempio, il riso bianco, che è un classico della cucina peruviana, e che si usa molto spesso.

Le patate dorate, che sono una alternativa perfetta, che si sposa alla perfezione con la zuppa. E anche l’insalata fresca, che danno sempre quel contrasto rinfrescante che serve, e che serve per potere cozzare, con il caldo della zuppa. Anche a livello di sapore, lo scontro è perfetto, sotto ogni punto di vista.
Mais peruviano: infine, perchè non pensare al mais bollito. E’ un contorno, che aggiunge dolcezza, e al tempo stesso anche una consistenza piacevole. Cosi come il peperoncino, per chi piace, che da quel tocco di autenticità, e che per questo motivo, è perfetto per ogni preparazione. Da provare, senza alcun dubbio.