Né tiglio né valeriana: questa è la pianta che fa dormire come un bambino e rafforza le difese

Esistono delle piante che sono conosciute per i loro effetti e proprio per questa ragione sono ampiamente impiegate nel settore dell’erboristica e in alcuni casi anche in ambito medico. Oggi vogliamo parlare di un vegetale dalle forti capacità curative, in grado di favorire anche il sonno. ecco di quale pianta stiamo parlando.

Che cos’è il tiglio?

Esiste una pianta, o in questo caso sarebbe meglio dire un albero, che ci permette di beneficiare di un profumo molto intenso che sicuramente non può passare inosservato. Ci riferiamo al tiglio, un albero che può diventare molto alto e che vede delle foglie irregolari e dentellate mentre i fiorellini sono verdi chiaro.

Immagine selezionata

Il tiglio può essere utilizzato per creare delle bevande e degli infusi davvero gustosi e interessanti che ci permettono di godere di benefici come ad esempio la capacità di dormire meglio. Questa pianta abbonda in tutta Europa e tende a fiorire con l’arrivo del mese di Giugno, quando diventa estremamente rigogliosa e profumata.

Ovviamente è sempre meglio optare per dei prodotti pronti in maniera da godere di tutte le sicurezze del caso in quanto, altrimenti, si potrebbero ingerire degli elementi tossici e nocivi per la salute. Le sue proprietà gli permettono di trovare grande utilizzo in campo medico ma anche per quanto riguarda l’ambito della cosmesi.

Alla scoperta della valeriana

Un’altra pianta che potrebbe far parlare di sé per gli innumerevoli benefici che comporta dobbiamo per forza di cosa citare anche la valeriana, considerata come la pianta di eccellenza da consumare in caso di stress e di problematiche che interferiscono con il sonno. Ecco perché viene spesso consigliata in queste circostanze.

Immagine selezionata

Che cosa sappiamo quindi della valeriana? La valeriana è un vegetale di alto livello che abbonda in natura e che proprio per questa ragione possiamo trovare con facilità. Parliamo di un’erba che trova grande riscontro anche in campo medico e viene quindi consigliata a chi è affetto da disturbi intensi che hanno che fare con l’ansia.

In alcuni casi questa pianta viene considerata come ottimale in quanto riesce a contrastare i problemi che intaccano negativamente il ciclo mestruale e che potrebbero favorire il sopraggiungimento di vampate improvvise che potrebbero causare molti malesseri. Una pianta curativa sotto diversi punti di vista che spesso non conosciamo nemmeno e che sono preziosi.

Le piante che favoriscono il sonno

Quelle di cui abbiamo parlato prima sono solamente due delle più famose per quanto riguarda la conciliazione del sonno, ma non le uniche. In natura ne esistono davvero tante altre che consentono di beneficiare di questi aspetti, motivo per cui è sempre possibile variare e non abituarsi ad un unico sapore.

Immagine selezionata

Tra le più utilizzate e anche quelle più note per i loro effetti calmanti dobbiamo citare l‘escolzia, la camomilla. la passiflora, il luppolo e la griffonia, piante molto diffuse e anche esteticamente molto belle da osservare. I loro effetti sono davvero calmanti e proprio per questa ragione sono definite come le migliori della loro categoria.

Parliamo di sostanze che favoriscono il sonno senza incidere negativamente sulle caratteristiche di un organismo, cosa che invece molto spesso accade quando si parla di medicinali e di sonniferi che vengono propinati con lo stesso obiettivo. Una scelta naturale che dobbiamo sempre preferire laddove non siano state contemplate allergie a questi ingredienti.

Il grande alleato: l’escolzia

Tra le piante che abbiamo citato prima dobbiamo anche citare quella che risponde al nome di escolzia. Questa è davvero molto valida non solo per quanto riguarda la gestione di tutti i disturbi a carico del sonno, ma anche per le grandi potenzialità che riesce ad esprimere nei confronti del sistema immunitario.

Immagine selezionata

L’escolzia è molto facile da riconoscere in quanto vede la presenza di molti fiorellini gialli e arancioni che annunciano la presenza di tale pianta. Sembra quindi conciliare il sonno, ma riesce ad esercitare anche degli effetti antinfiammatori e antidolorifici se consumata in certe dosi sempre raccomandate dal dottore. Riesce inoltre a controllare anche gli spasmi.

Viene poi consigliata anche per tutti quei benefici che riesce ad esercitare nei confronti del sistema immunitario in quanto va a sollecitare la produzione dei globuli bianchi, i quali riescono a bloccare tutte le minacce con le quali entriamo in contatto giorno dopo giorno, scongiurando moltissimi problemi e malanni di stagione.

Lascia un commento