«Ansia, stress e sonno cronico: ho risolto tutto con una semplice mossa, milioni di persone non lo capiscono»

Sono problemi comuni e ricorrenti: ansia, stress e sonno cronico. Impattano enormemente sulla qualità della nostra vita perché chi ne soffre, si sente completamente nervoso, privo di energia. Ovviamente tutto questo ha ripercussioni negative nei vari ambiti della vita: affettivo, lavorativo ma anche sulla salute. Come risolvere questi problemi che ormai riguardano sempre più persone?

Ansia, stress e sonno cronico: problemi da non sottovalutare

Nella società odierna tutti siamo focalizzati sul risultato e per raggiungerlo, non badiamo a nulla, neppure alla nostra salute. Ecco perché molte persone sono sempre in ansia e soffrono di stress: fra le tante faccende da fare fra casa, figli e lavoro, non c’è tempo per la calma o per ritagliarsi del tempo per se stessi.

Immagine selezionata

Una vita così veloce che però ci fa magari guadagnare da una parte ma perdere in altri sensi. Infatti, se magari riusciamo a raggiungere l’ambito posto che desideravamo a lavoro, sacrifichiamo la nostra salute o il rapporto con gli altri. Quante volte ti è capitato di uscire da lavoro ma avere costantemente la mente rivolta a quello che avresti fatto il giorno dopo?

Ecco, è proprio questo che a lungo andare può tramutarsi in ansia e stress. Fra l’altro questo stato di agitazione si ripercuote anche sulla qualità del nostro sonno: ci metteremo nel letto, anche stanchi morti, ma non riusciremo ad addormentarci o avremo risvegli frequenti. Come invertire quindi questa rotta e tornare ad avere dei ritmi più sani?

Come risolvere ansia, stress e sonno cronico

Ansia, stress e sonno cronico sono problemi che riguardano sempre più persone. Ovviamente per risolvere questi problemi, possiamo fare tanto cambiando i nostri comportamenti e le nostre abitudini. Dobbiamo sempre ritagliarci del tempo per noi stessi da impiegare ad esempio in hobby o nel fare attività fisica. Questo già può migliorare tutto.

Immagine selezionata

Sono benefiche in tal senso anche le pratiche di yoga e meditazione e se all’inizio ci si sentirà un po’ “stupidi” e impacciati, nel tempo tutti questi esercizi saranno davvero benefici per ritrovare la calma e la centratura. Ci si renderà conto anche che, dopo aver praticato la quiete, anche i momenti più stressanti verranno affrontati diversamente, con meno pesantezza.

È stato riscontrato, poi, come anche fare attività fisica può riportare la calma nella propria vita. Ma per attività fisica non si intende necessariamente sfinirsi in palestra ad alzare pesi. Possiamo anche semplicemente passeggiare per 20 minuti all’aria aperta per notare cambiamenti importanti sulla nostra forma fisica e sulla nostra mente.

Altri modi per ridurre ansia, stress e sonno cronico

Ciò che mangiamo ha ripercussioni non solo sul nostro corpo ma anche sulla nostra mente. Possono compromettere problemi di ansia, stress e sonno cronico, i cibi troppo zuccherini e ultraprocessati quelli che ci danno piacere immediato, aumentando l’insulina che poi però cade a picco. Ovviamente siamo su questa giostra emotiva che non ci fa assolutamente bene.

Immagine selezionata

Ecco perché dovremmo preferire alimenti che invece ci placano, ci fanno sentire sazi e nutriti. Alcuni stimolano la produzione di serotonina e dopamina nel nostro cervello, i neurotrasmettitori che attivano la sensazione di calma e benessere. Quindi avranno anche ripercussioni benefiche sul nostro sonno, andando a conciliarlo. Fra questi alimenti ci son le banane, l’avocado.

Ma anche le verdure a foglia verde, il pesce azzurro, la frutta secca come le noccioline, i cereali integrali, i frutti di bosco, le uova, i semi di zucca, le lenticchie. Oppure possiamo bere delle tisane che ci calmano e ci aiutano a rilassarci come per esempio la classica camomilla o la valeriana.

Conclusione

Ansia, stress e sonno cronico: tante persone cadono in questa spirale da cui sembra impossibile uscire. Complice la vita frenetica di tutti i giorni con tanti pensieri e incombenze da onorare: lavoro, famiglia, faccende domestiche e chi più ne ha, più ne metta. Diventa difficile ritagliarsi del tempo per se stessi.

Immagine selezionata

Ma è importante farlo perché ansia, stress e sonno cronico possono impattare negativamente sulla qualità della nostra vita quindi anche sulla nostra salute o sui rapporti che abbiamo con gli altri: partner, famiglia, figli, colleghi di lavoro, superiori. Insomma, dobbiamo prenderci cura di noi stessi e per farlo abbiamo varie strade percorribili.

Per esempio praticare yoga o meditazione, fare attività fisica (qualsiasi movimento fa bene sia a corpo che a mente) o anche solo camminare 20 minuti al giorno. Oppure possiamo fare tanto portando in tavola alimenti che ci nutrano e facciano bene alla mente come quelli sopra visti, evitando quelli zuccherini e ultraprocessati.

Lascia un commento