
Una cosa è certa, lo zucchero raffinato, potrebbe alla lunga danneggiare il metabolismo. Usarlo con cautela, potrebbe essere la cosa migliore da fare, anche per chi ama le cose zuccherate. Esistono infatti, delle alternative naturali, che permettono di dolcificare, bevande e alimenti. Ma di che cosa si tratta? Entriamo nel merito.
Lo zucchero raffinato fa male?
Una cosa è certa, ci sono delle tipologie di zucchero raffinato, che fanno male. Insomma, che sono davvero dannose, per la salute di ognuno di noi. Specialmente, se vengono assunti con una certa regolarità. Lo zucchero, forse in pochi lo sanno, ma rischia di interferire, con gli ormoni del corpo, e non solo.

Lo zucchero, interferiscono, con gli ormoni del corpo, che intaccano la fame e la sazietà. Portando, anche ad un aumento delle calorie, e quindi ad un aumento netto del peso corporeo. Assumere lo zucchero in quantità elevate, porta, a danneggiare il metabolismo. Sotto ogni punto di vista, e vale per qualsiasi età.
Anche per via del fatto che, si va incontro ad un aumento dell’insulina, l’infiammazione ed un accumulo del grasso. Inoltre, se insieme allo zucchero che viene assunto, si porta avanti, anche una cattiva salute orale, allora si rischia: diabete, cancro e malattie cardiache. Tutte cose di non poco conto.
Quale sono le alternative naturali?
Stelvia: è un dolcificante che deriva dalle foglie della pianta di stelvia. Ha tanti benefici al suo interno, anche per via del fatto, che è molto più dolce dello zucchero, ma non è per niente calorica. E quindi, non porta, a dei picchi glicemici, che sono davvero pericolosi. Viene, spesso usata nelle diete dimagranti.

Datteri: l’impasto di datteri, forse meno conosciuto, è un prodotto dolce e naturale, che si ottiene dalla lavorazione dei datteri freschi. Viene spesso usato come dolcificante, ed è ricco di fibre e vitamine. Migliora, poi, la salute intestinale e favorisce la digestione. E poi, ha delle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Abbassa anche il colesterolo e favorisce, la salute della pelle.
Miele: non servono presentazioni per parlare del miele. E’ perfetto, anche per curare gli stati infiammatori, come il mal di gola e i malanni di stagione. Aiuta, inoltre, a prevenire le infezioni e rafforza il sistema immunitario. Infine, è in grado di migliorare la salute della pelle. La cosa migliore, è quello di usare il miele grezzo.
Ci sono ancora altri sistemi naturali
Sciroppo d’acero: è un liquido denso e zuccherino, che si ottiene dalla linfa degli alberi di acero. Si usa spesso, come dolcificante naturale. E in genere, lo si usa per chi soffre di diabete, una soluzione migliore, rispetto al miele. Ha una funzione depurativa e anche energetica, e favorisce la salute intestinale.

Frutto del monaco: è un piccolo frutto, che al suo interno contiene poche calorie, anche se è più dolce dello zucchero. Molto spesso, viene usato in aggiunta ad altri dolcificanti, per cui prima di usarlo, si deve sempre leggere l’etichetta. Ci sono anche tante forme: polvere, granuli e anche liquido. Si sceglie, in base ai gusti.
Yacon: è considerato da sempre un ottimo dolcificante, è contiene degli zuccheri sotto forma di inulina. In commercio, si trova sotto forma di polvere e di sciroppo. Ha un basso indice glicemico, e oltre ad essere ipocalorico, è anche antiossidante e antinfiammatorio. Ottimo, anche per quello che concerne il sistema immunitario, di grandi e piccoli.
Per concludere
I dolcificanti naturali sono delle sostanze che tornano sempre utili. Hanno un sapore dolce, e possono essere naturali o anche artificiali. Come specificato prima, sono usati in alternativa, al saccarosio, che poi, altro non è che il comune zucchero bianco. Insomma, grazie ad esse tutte le cose, non possono essere altro che salutari.

I dolcificanti, apportano tanti benefici al corpo. Tanto per cominciare, hanno n basso apporto calorico, dettaglio perfetto, per chi vuole portare avanti una dieta light. E poi, sono perfetti, per i soggetti diabetici. Insomma, sono la perfetta alternativa allo zucchero, anche per via del fatto, che non sono per niente lavorati.
Oltre a quelli che abbiamo poco prima citato, tra i dolcificanti naturali, troviamo anche: il malto d’orzo. Che si ottiene, dalla lavorazione del cereale. Ha un sapore dolce, anche se meno intenso dello zucchero, al suo interno, è presente: maltosio, e anche tanti sali minerali. Perfetto, per il benessere intestinale.