Bere caffè a stomaco vuoto? L’esperta svela perché è un errore che rovina la giornata

Il caffè è la bevanda a cui proprio non possiamo rinunciare da appena svegli al mattino, da bere a colazione, oppure nel corso della giornata per “carburare” e per socializzare. Insomma, non riusciamo proprio a stare senza caffè e a volte lo beviamo anche a stomaco vuoto. Ma l’esperta rivela il pericolo che può nascondersi dietro questa abitudine.

Perché non bere caffè a stomaco vuoto

Bere il caffè a stomaco vuoto non è una buona idea anche se magari ti capita farlo. Se accusi diversi disturbi e malessere subito dopo, magari non te ne rendi conto ma le cose sono collegate. Infatti, uno dei sintomi che puoi riscontrare dopo aver bevuto caffè a stomaco vuoto è l’acidità e un peggioramento nella tua digestione.

Immagine selezionata

Il caffè infatti stimola la produzione di acido cloridrico nello stomaco e può irritare le mucose se appunto non assumiamo del cibo contestualmente. Questo può portare a bruciore, reflusso e gastrite, soprattutto in chi soffre già di problemi di stomaco. Le infiammazioni sono infatti possibili quando la mucosa gastrica non è protetta dal cibo.

La caffeina poi stimola anche la motilità intestinale quindi se assunta a stomaco vuoto può portare a crampi addominali, gonfiore e problemi intestinali soprattutto in chi già soffre di intestino sensibile o di sindrome dell’intestino irritabile. Quindi bere caffè a stomaco vuoto causa anche disturbi di tipo digestivo. Ma non finisce qua.

Perché non bere caffè a stomaco vuoto: altre conseguenze

Il caffè, per via della caffeina che contiene, stimola la produzione di cortisolo che è noto come ormone dello stress. Quindi i livelli di cortisolo saranno più alti al mattino, appena svegli e bere caffè a stomaco vuoto può peggiorare la situazione, sovraccaricando di stress tale soggetto. Infatti, tanto cortisolo può avere diverse conseguenze.

Immagine selezionata

Sicuramente influisce sull’umore e porta e nervosismo, ansia e irritabilità. Questo è ciò che accade quando si beve caffè a stomaco vuoto ovvero che il cortisolo alzandosi di livello può alterare non solo l’umore ma anche il metabolismo e il sonno. Dunque, sono altri motivi per cui è una pratica che andrebbe evitata.

Infatti, troppo stress può compromettere la qualità della nostra vita, anche dei nostri rapporti con gli altri dato che saremo sempre irritati e nervosi. Inoltre, anche il nostro sonno potrebbe essere destabilizzato per via della caffeina e del cortisolo quindi avremo difficoltà ad addormentarci ed un sonno disturbato. Ciò non ci farà essere pronti ed energici l’indomani per affrontare le incombenze quotidiane.

Altre conseguenze del bere caffè a stomaco vuoto

Bere caffè a stomaco vuoto può anche alterare i livelli di zucchero nel sangue causando dunque un picco glicemico temporaneo. Quindi all’inizio magari ci sentiremo soddisfatti e appagati ma subito dopo avremo una fame da lupi, saremo irritati e ci sentiremo stanchi. Quindi, chi soffre di diabete e disturbi legati alla glicemia, dovrebbe evitare questa abitudine.

Immagine selezionata

Ma in genere tutti dovrebbero evitare di bere caffè a stomaco vuoto e piuttosto per evitare problemi gastrici e metabolici, berlo accompagnato da una colazione sana ed equilibrata, per esempio mangiando qualche biscotto o una fetta di torta. Insomma, mai bere il caffè a stomaco vuoto anche se non si ha fame al mattino.

Come abbiamo visto sono diverse le conseguenze negative di questo comportamento, quindi meglio bere il caffè sempre mangiando qualcosa, oppure aggiungendolo al latte. Quindi, mangiare prima di assumere caffè a stomaco vuoto, facendo colazione per evitare tutti questi effetti negativi che possono compromettere la qualità della vita per vari motivi.

Conclusione

Bere il caffè a stomaco vuoto è un’abitudine che hanno tante persone ma che ha diversi effetti negativi sulla nostra salute. Per esempio, le mucose dello stomaco si possono irritare più facilmente se non c’è qualcosa di solido come il cibo a proteggerle. Quindi l’infiammazione è davvero molto facile quando beviamo caffè a stomaco vuoto.

Immagine selezionata

Poi il caffè può avere effetto anche sul nostro stress perché la caffeina contenuta nella bevanda alza i livelli del nostro cortisolo, appunto ormone dello stress, facendoci apparire e sentire irritati, nervosi, confusi, poco energici, stanchi. Questo è dovuto anche al fatto che il caffè alza i livelli di zucchero nel nostro sangue.

Dunque impatta anche sul nostro metabolismo. All’inizio non avremo fame ma poi inizieremo ad averne e mangeremo le prime cose che ci capitano a tiro. Quindi, sempre meglio mangiare qualcosa invece che bere solo un caffè a stomaco vuoto. A volte abbiamo tutte queste conseguenze negative e avvertiamo tutti questi sintomi ma non colleghiamo le cose e invece lo sono.

Lascia un commento