Attenzione a questo errore a Pasqua: rischi grosso senza saperlo!

La Pasqua è una festività religiosa, di impronta cattolica, che, in genere, viene festeggiata nel corso di una domenica, durante il periodo primaverile. In Italia, dove il cattolicesimo rappresenta la religione ufficiale, è festa nazionale. Ormai vista non più solo come festa religiosa, la Pasqua è diventata un vero e proprio costume culturale. Scopri l’errore che potresti compiere in questo giorno, senza rendertene conto!

La Pasqua: dalla religione alla famiglia

La celebrazione della vita, della rinascita e della speranza. E’ questa la simbologia che si cela dietro ai festeggiamenti di Pasqua, festività religiosa, riconducibile al Cristianesimo, che celebra la resurrezione di Gesù, avvenuta secondo quanto tramandato dalla tradizione e dalle Sacre Scritture, tre giorni dopo la sua morte per crocifissione.

Immagine selezionata

La Pasqua non è altro che la conclusione del periodo di 40 giorni, chiamato comunemente Quaresima, che vede il suo inizio nel Mercoledì delle Ceneri. La data relativa ai festeggiamenti di Pasqua non è fissa, ma varia di anno in anno, potendosi verificare dalla fine del mese di marzo alla fine del mese di aprile.

Differentemente dal Natale, la cui data è fissata al 25 dicembre di anno in anno, la Pasqua segue il calendario lunare e proprio per questo motivo non ha una data fissa. In particolare, il giorno di delle festività pasquali è rappresentato dalla domenica successiva alla prima luna piena di primavera. Nell’anno 2025, la Pasqua è stata festeggiata il 20 di aprile.

Come gli italiani scelgono di passare la Pasqua?

Il comune detto parla chiaro: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. E gli italiani sembrano saperlo bene! La scelta di passare il giorno di Pasqua fuori Italia o in viaggio, infatti, è una delle opzioni più gettonate, soprattutto grazie all’arrivo della bella stagione primaverile. Le mete balneari tendono a riempirsi.

Immagine selezionata

Le città d’arte pullulano di turisti da tutta Italia e non solo e le strade sono da bollino nero in alcune ore. Rispetto al Natale, momento dell’anno in cui la maggior parte degli italiani preferirebbe restare in famiglia, la Pasqua rappresenta poi, per alcuni, un occasione per passare del tempo con gli amici.

In alcune zone d’Italia, ad esempio, è uso comune organizzare un barbecue con gli amici, dove la convivialità e la collaborazione diventano protagonisti indiscussi. Per i più tradizionalisti, a tavola non può mancare l’agnello, piatto tipico della tradizione pasquale, seppur ultimamente al centro di polemiche riguardo le questioni etiche che stanno alla base.

Il significato della Pasqua per grandi e piccini

Nonostante la Pasqua sia una festa religiosa, in origine, al giorno d’oggi essa ha assunto numerosi altri significati prettamente laici. Molto comune, infatti, è l’acquisto delle famose uova di Pasqua in cioccolato, solitamente contenenti una piccola sorpresa al proprio interno. Queste poco hanno a che vedere con la tradizione.

Immagine selezionata

Le uova che venivano (e vengono tutt’ora) fatte benedire hanno perso per molti il significato religioso tradizionale per assumere un aspetto per lo più commerciale: i bambini non vedono l’ora di scartarle per poter scoprire il regalo al loro interno e per potersi gustare la cioccolata con cui sono prodotte.

Oltre all’immagine che i bambini hanno della Pasqua, spiegata nel paragrafo precedente, anche per molti adulti tale festa è ignota o poco conosciuta dal punto di vista simbolico e profondo, di carattere religioso, avendo sempre più con frequenza assunto toni per lo più conviviali o, ancora una volta, commerciali. I ricchi pranzi possono, tuttavia, portare a degli inconvenienti.

Scopri l’errore che puoi compiere il giorno di Pasqua!

Uno degli aspetti che maggiormente sembra caratterizzare la Pasqua ai giorni nostri è l’interpretazione della festa come pretesto per passare del tempo in compagnia dei propri amici, dedicarsi alle decorazioni della casa, gustare dello squisito cioccolato o approfittarne per prendersi una pausa dal lavoro e viaggiare con la propria famiglia.

Immagine selezionata

Il significato simbolico e spirituale sembra essere in bilico. Oltre alla progressiva perdita della connessione profonda con l’anima della festa, le grandi abbuffate che possono essere organizzate per il pranzo di Pasqua potrebbero portare all’errore di non contenersi e di esagerare con il cibo e l’alcol. Questo potrebbe avere delle conseguenze da non trascurare.

Mettersi alla guida dopo aver bevuto qualche bicchiere di troppo durante il pranzo di Pasqua (e non solo), infatti, potrebbe portare, in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, a conseguenze di varia entità in base al tasso alcolico rilevati, come sanzioni, ritiro della patente o, nei casi più gravi, arresto… Trasformando un giorno di festa in un incubo ad occhi aperti!

Lascia un commento