
“Ahi ahi, che dolore alla schiena!” Questa espressione, purtroppo, è comune a molti uomini e a molte donne di svariate età. Il mal di schiena, infatti, è una delle più comuni cause di dolore per la popolazione mondiale. Le cause alla base dell’insorgenza di dolori e fastidi sono vari, così come molte sono le tecniche per stare meglio!
Mal di schiena: di cosa si tratta?
Tra le problematiche che possono verificarsi a livello muscolare e scheletrico, il mal di schiena, come accennato nel paragrafo introduttivo, rappresenta una delle manifestazioni più comuni ai quattro angoli della Terra, accomunando persone adulte di molte fasce d’età e provenienze. La parte del corpo che viene colpita è, appunto, la schiena.

La schiena è la parte tergale del corpo e si estende dal collo fino ai glutei, includendo le zone muscolari e scheletriche relative alla spina dorsale e limitrofe ad essa. Si divide in più zone. A partire dall’alto, troviamo la zona cervicale, relativa al collo, la zona dorsale che va dalle spalle fino alle scapole. Segue la zona lombare che prosegue fino all’attacco dei glutei.
Come si può capire, le muscolature coinvolte nella mobilità della schiena possono essere facilmente sottoposte a varie tipologie di stress e, se non adeguatamente allenate e rinforzate, il dolore potrebbe svilupparsi sottoforma di fastidi temporanei o, nei casi più gravi, sottoforma di condizioni croniche e, talvolta, invalidanti e limitanti la qualità della vita di tutti i giorni.
Le cause del mal di schiena
Nei prossimi paragrafi verranno elencate alcune delle più comuni cause di mal di schiena. In primis, possiamo citare una postura non corretta, dovuta, per esempio, alla permanenza per ore seduti in posizioni scomode o su sedie non adatte ed ergonomiche. Anche lo stress può influire sul dolore e inacerbare delle situazioni già compromesse.

Non dobbiamo, infatti, dimenticare che la tensione continua e prolungata può portare alla contrazione involontaria di muscolatura che, di per sé, è volontaria, creando uno stato di tensione, soprattutto nella zona cervicale e lombare. Un’altra causa che può condurre a mal di schiena è la sedentarietà, soprattutto se unita ad una condizione di sovrappeso.
Muscoli deboli e non allenati, infatti, non consentono un corretto svolgimento della propria funzionalità. In caso di peso eccessivo, poi, si può venire a creare una situazione di sovraccarico sulla colonna vertebrale che può favorire lo sviluppo di condizioni dolorose. Infine, ma non per importanza, alcuni movimenti bruschi o traumatici possono far insorgere dolore alla schiena.
Quali sono le conseguenze del mal di schiena?
Il mal di schiena è una forma patologica dolorosa e molto fastidiosa che, se non trattata adeguatamente, può portare a condizioni invalidanti per lo svolgimento delle attività quotidiane. Una delle conseguenze più comuni è rappresentata da una ridotta mobilità, che limita movimenti solitamente semplici e spontanei, come piegarsi in avanti o sollevare oggetti.

Anche il semplice alzarsi da un divano o da una sedia potrebbe mettere a dura prova coloro che hanno mal di schiena. L’attività e la performance fisica potrebbe essere, di conseguenza, temporaneamente compromessa. Inoltre, il mal di schiena può anche creare, nei casi più gravi, difficoltà nella deambulazione, fino a rimanere bloccati del tutto.
Nel caso in cui si tratti di fenomeni acuti, queste condizioni possono prolungarsi per qualche giorno o, al massimo per qualche settimana. Nel caso in cui, invece, il dolore si protragga per mesi, allora la condizione può divenire cronica e influire sulle prestazioni lavorative, sull’umore, favorendo fenomeni depressivi, ad esempio, e sulle relazioni interpersonali.
Scopri il metodo di Chris Hemsworth!
La soluzione al tuo mal di schiena esiste! Per evitare di sprecare tempo e soldi, il consiglio più azzeccato è quello di rivolgerti al tuo medico curante per poter iniziare un percorso cucito sulle tue esigenze. Esistono, infatti, molti tipi di mal di schiena e molte cause scatenanti per cui l’approccio dovrebbe essere personalizzato per evitare ulteriori danni.

Alcuni VIP e personaggi famosi sembrano aver condiviso alcune esperienze personali riguardanti dei metodi per combattere il mal di schiena. Sarebbe il caso di Chris Hemsworth, attore di fama mondiale che, sul proprio profilo social, sembrerebbe aver spiegato un approccio innovativo improntato sul rafforzamento dei muscoli che supportano la colonna vertebrale.
Tramite una serie di esercizi, semplici ma apparentemente efficaci, i suddetti muscoli sarebbero allenati in maniera mirata con lo scopo di ridurre lo stress a livello della colonna vertebrale e di migliorare la postura. Questo articolo ha carattere informativo. Prima di avventurarsi in qualsiasi sessione di allenamento, soprattutto se in presenza di dolore, è comunque opportuno consultare il proprio medico.