
L’estate si sta avvicinando e la prova costume rappresenta per molti un motivo di preoccupazione. Pensare di riuscire a perdere quel fastidioso chiletto di troppo potrebbe sembrare qualcosa di impossibile ma, con molto impegno e la messa in atto di alcune buone abitudini, potrebbe diventare realtà ! Scopri come la camminata può influire positivamente.
Camminare, la cosa più facile del mondo
Impariamo a camminare da piccoli. Proviamo ad alzarci, cadiamo e ci proviamo ancora. Una dura sfida inizialmente che si trasforma, in seguito, in una preziosa competenza: quella di poterci spostare in maniera rapida e funzionale da un posto all’altro. Camminare, quindi, per la maggior parte di noi è semplice e spontaneo.

Proprio per la sua semplicità , il fatto di poter sfruttare la camminata come un modo per poter far movimento e mantenersi in forma può essere molto interessante! In particolare, la camminata effettuata con ritmi sostenuti, per un periodo di tempo consono, a cadenza giornaliera potrebbe portare alla perdita di quel chiletto di troppo.
Attenzione, però! Alla base dell’acquisizione e della perdita di peso, non ci sono solo il movimento e l’attività fisica. Se pensi di poter dimagrire camminando, tralasciando ulteriori e altrettanto importanti aspetti come l’alimentazione, l’assunzione di alcol, la gestione dello stress e così via, allora è possibile che rimanga deluso in seguito.
Lo stile di vita e il dimagrimento
Alla base del dimagrimento, come appena accennato, non figura solo il movimento fisico, anche se, sicuramente, l’inizio di una attività fisica regolare può rappresentare un enorme passo avanti nel cambiamento del proprio stile di vita, incentrandosi sulla salute e sul benessere personale. Sono molti i fattori che concorrono ad esso.

L’alimentazione in primis. Una dieta ricca, variegata ed equilibrata rappresenta l’ideale per chi vuole vivere bene e in salute e funge da ottimo presupposto per la perdita dei chili in eccesso, se condotta in maniera prolungata e con costanza. Il supporto di un nutrizionista o di altre figure professionali è sempre consigliato in questi casi.
Anche la gestione dello stress, il buon riposo, la riduzione del consumo di alcol e l’evitamento del fumo sono altre accortezze che, nella totalità , rappresenterebbero dei fattori fondamentali per favorire il benessere e, di conseguenza, per raggiungere obiettivi nell’ambito di perdita di peso. E’ lo stile di vita in generale, quindi, ad influenzare questo aspetto!
Quanto camminare al giorno?
Dal momento che la camminata potrebbe rappresentare un buon metodo per mettersi in moto e, al contempo, per svolgere in maniera economica ed efficace una attività molto semplice e alla portata non solo degli sportivi ma anche di chi è alle prime armi, andiamo più nel dettaglio e scopriamo quanti passi fare al giorno.

La semplicità della camminata risiede nel fatto che non richiede competenze particolari e nemmeno specifiche attrezzature. E’ possibile camminare per strada, in città , nei parchi o in campagna, a seconda delle proprie possibilità ed esigenze. Alla base dell’obiettivo di perdita di peso, i fattori da considerare sono la durata, l’intensità e la costanza.
Svolgere una camminata giornaliera di almeno mezz’ora sembrerebbe la soglia minima per avere un miglioramento della salute cardiovascolare. In questo caso, tuttavia, non sempre sarebbe possibile perdere peso, trattandosi di sessioni brevi, seppur ripetute giorno dopo giorno. Cosa fare quindi, per poter raggiungere l’obiettivo? La risposta segue nel prossimo paragrafo.
Camminare, camminare, camminare
L’intervallo di tempo ideale per promuovere la perdita di peso (non dimenticandoci che è il cambiamento dello stile di vita in generale a rappresentare il miglior modo per vedere il risultato sperato) sarebbe rappresentato da sessioni di circa 45 minuti, con intensità media (passo veloce e costante). Quanti passi dovresti compiere?

Sembra che per avere un consumo buono di calore siano necessari circa 10.000 passi da svolgere giornalmente, per una distanza pari a circa 7 km. Questi dati sono generici e non sempre fanno al caso di tutti. Proprio per questo motivo, prima di iniziare qualsiasi attività , è bene consultare il proprio medico.
Ogni persona, infatti, ha una storia personale da non tralasciare: ciò che può essere benefico ed efficace per alcuni, potrebbe non esserlo per altri. Farsi consigliare da personale esperto e qualificato rappresenta sempre la migliore soluzione per poter iniziare un percorso di dimagrimento controllato e consapevole. Questo articolo, infatti, ha scopo puramente informativo.