Vuoi vivere più a lungo? Ecco se puntare su muscoli d’acciaio o resistenza da maratoneta

molti di noi, hanno il desiderio di aumentare la durata e la qualità della propria vita, viviamo in un’epoca infatti in cui l’elisir di lunga vita resta ancora un sogno, la scienza ci offre alternative concrete per raggiungere il desiderio di aumentare e migliorare la qualità della vita

come vivere piu a lungo?

sebbene molti hanno provato a trovare una risposta a questa domanda, la scienza ancora non è arrivata a una risposta univoca, per aumentare la durata e la qualità della vita: possono tornare utili alimentazione sana, sono regolare, gestione dello stress… Ma quando si parla di attività fisica, cosa conta davvero per vivere più a lungo?

Immagine selezionata

si cade pertanto nel dibattito tra l’allenamento della forza e quello della resistenza, entrambi sono degli allenamenti importanti, in quanto l’allenamento della forza, aumenta la massa muscolare mentre l’allenamento della resistenza, migliora il tono cardiovascolare, dunque, per avere una vita migliore e più duratura, quale dei due allenamenti bisogna scegliere?

non esiste una risposta univoca a questo, gli allenamenti con i pesi infatti gli esercizi funzionali e cast euch non servono soltanto a scolpire il fisico allenare i propri muscoli alla forza permette un miglior metabolismo basale, un controllo migliore della glicemia e una maggiore densità ossea, inoltre, permette una maggiore longevità come parametro rispetto al BMI

per quanto riguarda invece la resistenza?

la resistenza, che consiste sostanzialmente in attività aerobica, ovvero corsa camminata veloce, ciclismo, nuoto è molto importante nel momento in cui si vuole migliorare le proprie condizioni cardiovascolari.
permette infatti una riduzione del rischio cardiovascolare, un migliore controllo della pressione sanguigna oltre che a d un netto miglioramento della capacità polmonare

Immagine selezionata

tuttavia occorre non eccedere con l’attività aerobica in quanto potrebbe in soggetti che non sono particolarmente predisposti all’attività fisica intensa peggiorare eventuali condizioni sottostanti, prima infatti di eseguire attività fisica, bisognerebbe contattare un medico nel momento in cui si soffre di patologie preesistenti, in quanto queste potrebbero interferire con l’attività

anche farsi seguire da altre persone preparate, può essere di aiuto perché permette di avere un allenamento controllato e regolare a settimana, in questo modo potrete prevenire infortuni e condizioni potenzialmente rischiose dovute ad un eccessivo o sbagliato allenamento, anche l’età gioca un ruolo importante, i soggetti giovani possono eseguire esercizi più impegnativi mentre per gli anziani bisognerebbe limitarsi ad esercizi semplici e poco affaticanti

quali attività scegliere?


per quanto riguarda la scelta dell’attività, la verità è che non esiste un vincitore assoluto, la longevità si conquista allenando sia la forza che la resistenza. l’organizzazione mondiale della sanità infatti raccomanda circa 300 minuti di attività aerobica moderata a settimana (in assenza di patologie)e almeno due sessioni di allenamento della forza settimana

Immagine selezionata

per il resto gli esercizi da scegliere dipendono molto dal tipo di muscolo che si vuole allenare nel caso della forza, e dello sforzo da eseguire nel caso della resistenza, potrete optare per esercizi a corpo libero o con pesi l’importante è che sentiate che il muscolo stia lavorando correttamente, nel caso della attività aerobica, questa non deve essere necessariamente intensa ma può essere anche a bassa intensità

per l’attività aerobica il consiglio è di correre, camminare circa 20 minuti al giorno seguendo pause nel momento in cui vi sentiate eccessivamente affaticati, e di cominciare a bassa intensità per poi aumentare gradualmente in modo tale da non sovraccaricare eccessivamente il cuore durante i primi allenamenti, in quanto potrebbe non essere abituato

conclusione

sebbene non esiste un elisir di lunga vita, è bene sapere che comunque mi sono diversi modi per aumentare la propria longevità e condurre vite di qualità, una vita di qualità infatti è caratterizzata dalla presenza di una sana alimentazione e di un corretto movimento, inoltre anche il sonno copre un ruolo importante per la qualità della vita

Immagine selezionata

in definitiva anche la salute mentale può essere risvegliata, attraverso yoga, stretching e meditazione che non faranno di voi un culturista o un maratoneta ma contribuiranno alla salute mentale, che anch’essa un aspetto legato a una vita lunga e sana, oltre a quelli precedentemente elencati, pertanto, non trascurate alcun elemento della vostra vita dalla salute mentale a quella fisica

che sia alla ricerca di un fisico sano, di un miglioramento delle attuali condizioni fisiche e mentali, di un miglioramento generale della vostra vita, l’allenamento aerobico e quello anaerobico permetteranno di ottenere il fisico dei vostri sogni, in un corpo sano, questo inoltre aiuterà la vostra salute mentale, d’altronde mens sana in corpore sano!

Lascia un commento